Malattie Croniche
Le malattie croniche si caratterizzano per il fatto di presentare sintomi che perdurano nel tempo, talvolta in maniera costante e altre con fasi di remissione parziale e di riacutizzazione. Per queste malattie le terapie possono portare miglioramenti ma non sono risolutive. La malattie croniche possono essere tra loro molto diverse:
cardiopatie, ictus, tumori, diabete, malattie respiratorie, malattie neurologiche e neurodegenerative, disturbi muscolo-scheletrici, difetti di vista e udito e alcune malattie genetiche, solo per citare alcuni esempi. Possono anche essere di origine virale, come AIDS ed l'epatite.
Numericamente l’incidenza di queste patologie è di molto superiore a quella delle malattie rare.
Secondo l’OMS in Europa le malattie croniche provocano almeno l’86 per cento dei morti e il 77 per cento del carico di malattia.Per questo motivo la lotta alle malattie croniche rappresenta una priorità della Salute Pubblica, sia nei Paesi più ricchi che in quelli poveri. Di qui la necessità di investire nel controllo di queste malattie ma anche nella prevenzione. Le malattie croniche rappresentano anche un problema per la necessità di un diverso modello assistenziale dispetto alle malattie 'acute': le cronice prevedono, infatti, la presa in carico dei pazienti sul territorio e l'assistenza lungo tutto il decorso della malattia. In Italia l’incidenza sempre più alta delle patologie croniche ha portato le istituzioni a definire un Piano nazionale della prevenzione; a tal fine nel 2007 è stato approvato il programma ‘Guadagnare Salute’ che, in linea con una strategia comune europea intende promuovere una serie di progetti e iniziative di prevenzione e comunicazione sull'argomento.
Le malattie croniche in Italia danno diritto all'esenzione della partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie correlate.
Le ultime News sulle Malattie Croniche |
Sclerosi multipla: aperto il nuovo Bando FISM per la ricerca |
Le candidature potranno essere presentate fino al prossimo 24 aprileGenova - Vale 5 milioni di euro il nuovo Bando FISM: l’obiettivo è sostenere progetti di ricerca di eccellenza per trovare la causa e una cura definitiva per la sclerosi multipla (SM), migliorando servizi e qualità di vita per le persone che sono affette dalla patologia. Il Bando, inoltre, mette a disposizione un fondo dedicato, fino a un milione di Euro, per progetti di eccellenza sulle malattie correlate alla SM. |
Thu, 16 Mar 2023 23:05:10 +0100 |
Malattie neurologiche, a Monza un incontro per discutere di sostenibilità delle cure |
L’evento, organizzato da Fondazione Roche e La Meridiana, ha messo in luce la necessità di individuare nuove direttrici che guidino il rinnovamento dell’assistenzaMonza – Si stima che nell’arco della vita una persona su tre sia destinata a sviluppare una malattia neurologica, ed è stato calcolato che negli ultimi trent’anni il numero di decessi attribuibili a questa causa sia cresciuto del 39%. Ma un esempio eloquente dell’impennata di patologie neurologiche che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi anni è rappresentato dalle previsioni sulla malattia di Alzheimer, demenza che oggi colpisce 600 mila persone e la cui incidenza passerà dai 204.584 nuovi casi all’anno del 2020 ai 288.788 del 2040. |
Thu, 09 Mar 2023 23:05:10 +0100 |
Malattie infiammatorie croniche intestinali: al via Master universitario della Cattolica |
Il corso di formazione, destinato a chirurghi, gastroenterologi, internisti e altri specialisti, è incentrato su trattamento multidisciplinare e terapia chirurgicaRoma - Sono almeno 250mila in Italia le persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), cioè da malattia di Crohn o da colite ulcerosa. Si tratta di condizioni caratterizzate da un’alterata risposta immunitaria a livello della mucosa intestinale, che viene interessata in sedi diverse e con vari livelli di gravità. L’accrescersi delle conoscenze e delle nuove possibilità terapeutiche, oltre al trend epidemiologico in crescita, rendono necessario formare dei super esperti nella gestione delle MICI, che lavorino in un team multidisciplinare. Ecco perché l’Università Cattolica campus di Roma ha deciso di dedicare all’argomento un Master universitario di II livello dal titolo “Trattamento multidisciplinare e terapia chirurgica delle MICI”, destinato a chirurghi, gastroenterologi, internisti e altri specialisti con particolare interesse per questo settore della medicina, inclusi gli infermieri con laurea magistrale: la durata è di 1.500 ore, distribuita in un anno accademico, per un totale di 60 crediti. |
Thu, 16 Feb 2023 23:05:10 +0100 |
Nefrite lupica, belimumab indicato per il trattamento della patologia |
L’anticorpo monoclonale costituisce la prima terapia espressamente mirata per il lupus eritematoso sistemico dopo 50 anniRoma - Se pensate che il lupus eritematoso sistemico (LES) coinvolga esclusivamente la pelle e le articolazioni, siete fuori strada. E forse bisogna ritornare alla definizione di Paracelso, che parlava del lupus come di “un lupo affamato che divora i tessuti”. Il LES, infatti, induce una serie di alterazioni che possono interessare diversi apparati, con frequente coinvolgimento dei reni che sono fondamentali per il benessere dell’organismo. Circa il 40% dei pazienti è destinato a sviluppare una patologia renale (glomerulonefrite) entro due anni dalla diagnosi di LES. |
Thu, 09 Feb 2023 23:05:10 +0100 |
Malattie reumatologiche, FIRA: “Nuove evidenze scientifiche raccomandano il vaccino anti-COVID” |
Anche i pazienti in trattamento farmacologico beneficiano della vaccinazione: importante il confronto con il proprio reumatologoMilano – Per chi soffre di malattie reumatologiche ed è in cura con terapie immunosoppressive quanto è efficace la vaccinazione contro il SARS-CoV-2? Per quanto tempo mantiene un buon livello di protezione? Con quale frequenza si dovrebbe vaccinare? Queste domande sono rimaste per diverso tempo aperte, in quanto all’inizio della campagna vaccinale le conoscenze sugli effetti dei vaccini sulle persone con malattie reumatologiche infiammatorie croniche erano incomplete. Mentre l’andamento dei contagi sta confermando che il virus è diventato endemico e quindi ci si dovrà convivere per diversi anni ancora, FIRA (Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite) fa il punto sugli esiti di importanti e recenti studi di ricerca. |
Thu, 02 Feb 2023 23:05:01 +0100 |
Sclerosi multipla, ad AISM e FISM il premio “ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022” |
Il riconoscimento è stato ottenuto grazie al progetto “BARCODING MS”Genova - Primi in Europa nella promozione della medicina personalizzata. L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la sua Fondazione, FISM, hanno ricevuto a Pamplona l'ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022 con il progetto BARCODING MS. Un premio all'eccellenza italiana nella ricerca e cura della sclerosi multipla (SM) e alla condivisione dei dati come strumento per dare risposte personalizzate ai pazienti, per migliorare i trattamenti e così la loro qualità di vita. |
Thu, 26 Jan 2023 23:05:20 +0100 |
Degenerazione maculare legata all’età, presentato il rapporto ALTEMS sull’impatto economico della patologia |
L'analisi di costo su orizzonte life-time ha quantificato la spesa complessiva dell’assistenza al paziente in 60.000 euro, confermando un trend di trattamento sub-ottimaleMilano – La miglior presa in carico di un singolo paziente con degenerazione maculare legata all'età (AMD) porterebbe a un risparmio di risorse di quasi 24.000 euro su una stima lifetime pro capite. È questo il risultato dell’indagine condotta dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari – Facoltà di Economia nel campus di Roma dell’Università Cattolica (ALTEMS) con il supporto non condizionato di Roche Italia. |
Thu, 26 Jan 2023 23:05:10 +0100 |
Malattie infiammatorie croniche intestinali, al via “IBD Cooking Channel” |
Una webserie di nove puntate, con la chef Camilla Monteduro e ospiti speciali, per affrontare le paure e le false credenze sull’alimentazione dei pazientiRoma – Ha preso il via “IBD Cooking Channel”, la prima webserie di cucina per persone con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), realizzata da Takeda Italia in collaborazione con Gambero Rosso, con il patrocinio dell’associazione pazienti AMICI ITALIA e della società scientifica IG-IBD (Gruppo Italiano per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali). |
Sun, 22 Jan 2023 23:05:10 +0100 |
Malattia renale cronica, nasce la piattaforma “Renal Care” |
Il sito si rivolge a medici e pazienti per fornire una visione completa e scientificamente aggiornata dell’iperparatiroidismo secondario e del prurito uremicoRoma - È online dal 9 gennaio “Renal Care”, il primo portale italiano attualmente dedicato a due condizioni associate alla malattia renale cronica (MRC) di crescente interesse per medici nefrologi e pazienti: l’iperparatiroidismo secondario e il prurito uremico. |
Thu, 19 Jan 2023 23:05:10 +0100 |
Sclerosi multipla, pubblicati i risultati del primo studio al mondo con cellule staminali neurali |
Una sperimentazione ideata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulareMilano - Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente affetto da sclerosi multipla (SM) progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali (del cervello), nell’ambito dello studio STEMS, coordinato dal professor Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e prorettore alla ricerca e alla terza missione dell’Università Vita-Salute San Raffaele, pioniere della ricerca in questo campo. |
Thu, 12 Jan 2023 23:05:01 +0100 |
Leggi tutte le news... |